Corso di
SIMULAZIONE NUMERICA
Scheda
Codice | 8039175 |
Denominazione inglese | NUMERICAL SIMULATION |
Lingua | Italiano |
CFU | 6 |
SSD | ING-INF/01 |
Ultimo anno accademico | 2017-18 |
Docenti
Programma
Introduzione.
Concetto di simulazione numerica. Nozioni della numerica. Rappresentazione di numeri in hardware/software.
Esempi di problemi tipici da risolvere numericamente. La loro traduzione nella lingua della matematica.
Tassonomia dei modelli matematici, le loro proprietà.
Accenni a metodi analitici e asintotici come linee giuda per l'interpretazione e il controllo di metodi numerici.
Approcci numerici per le diverse classi di modelli. Equazioni alle derivate parziali. Problemi agli auto valori. Particle methods. Metodi Monte Carlo.
Il concetto di discretizzazione. Interpolazione/proiezione. Differenze finite. Elementi finiti. Meshing. Proprietà matematiche di sistemi discretizzati (anche in confronto a quelle dei problemi originali).
Algoritmi di soluzione. Sistemi lineari. Nonlineari. Metodo di Newton. Metodi di time stepping e integrazione. Accenni ad approcci Monte Carlo.
Concetti di convergenza. Consistenza. Stabilità. Condizionamento.
Traduzione di algoritmi in codice. Accenni a strutture dati. Problematiche di efficienza numerica. Calcolo parallelo.
Implementazione di un problema pratico in Matlab. Introduzione nella programmazione Matlab.
Nella parte pratica del corso gli studenti applicheranno i temi trattati implementando un tipico problema di simulazione in ingegneria elettronica. In tutte le fasi del corso, i concetti proposti verranno illustrati attraverso pseudocodice o codice Matlab.
Lezioni
Le lezioni degli insegnamenti sono disponibili al link del portale EasyUTV qualche giorno prima dell'inizio dei corsi.Statistiche
Questa sezione riassume le statistiche relative alle votazioni di profitto ottenute dagli studenti dall'anno accademico 2010-11 ad oggi. I dati sono aggiornati frequentemente, ma non in tempo reale. Essi si riferiscono comunque soltanto agli esami sostenuti da studenti iscritti al Corso di Laurea o Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.Nel calcolo sono inclusi gli esami dello stesso corso con diverso codice.
Il 30 e lode è considerato come 31 nel calcolo della media e dello scarto quadratico medio.
Statistica | Valore |
---|---|
Numero esami | 8 |
Voto minimo | 26 |
Voto massimo | 30 |
Media dei voti | 28,50 |
Scarto dei voti | 1,41 |
Anno accademico | Esami | Media |
---|---|---|
2016-17 | 1 | 28,00 |
2014-15 | 2 | 29,00 |
2013-14 | 3 | 29,66 |
2012-13 | 2 | 26,50 |