Welcome
Ingegneria Elettronica a Tor Vergata,
tasso di occupazione a 1, 3 e 5 anni: 100%
(Indagine Almaluarea 2019)

Per espandere le notizie clickare sul testo della descrizione.
Didattica 2021-22 (I semestre)
La didattica 2021-22 è disciplinata dalle disposizioni rettorali e di coordinamento di Macroarea al fine di garantire la massima sicurezza degli studenti, dei docenti e di tutto il personale universitario.
La didattica 2021-22 è disciplinata dalle disposizioni rettorali e di coordinamento di Macroarea al fine di garantire la massima sicurezza degli studenti, dei docenti e di tutto il personale universitario.
Le modalità di erogazione delle attività didattiche sono regolamentate dalle Disposizioni Rettorali del 1° settembre 2021 e consultabili sulla pagina web dedicata.
Le lezioni saranno impartite prevalentemente in presenza, ma assicurando l'erogazione anche della modalità telematica.
In particolare gli studenti immatricolati (iscritti al primo anno di Laurea) potranno accedere in presenza a settimane alterne secondo le tabelle basate sul cognome che verranno diffuse dalla Macroarea di Ingegneria, in modo da garantire un opportuno distanziamento secondo la capienza delle aule. Tutti gli altri studenti (studenti degli anni successivi al primo della Laurea e tutti gli studenti della Laurea Magistrale) potranno accedere in presenza a tutte le lezioni. Tutti gli accessi saranno comunque regolamentati dalle prenotazioni sulla piattaforma Delphi.
Gli studenti che ancora non hanno perfezionato la procedura di immatricolazione, possono richiedere un account Teams provvisorio seguendo la procedura descritta sulla pagina web in modo da poter accedere ai servizi telematici (come streaming delle lezioni).
Nonostante sia assicurata la modalità telematica, questa deve essere considerata comunque una modalità assolutamente di ripiego e provvisoria in questi strascichi di emergenza sanitaria. Per quanto riguarda eventuali registrazioni delle lezioni, riconoscendone alcuni aspetti di validità, potrebbero tuttavia indurre anche gli studenti che non ne abbiano effettiva necessità ad una partecipazione non diretta alla vita universitaria, sicuramente per loro penalizzante. Viene comunque lasciata ai singoli docenti farsi o meno attivi promotori delle attività di registrazione durante la modalità di didattica mista.
Come da Decreto Legge n. 111 del 6 agosto 2021 e Disposizioni Rettorali del 2 settembre 2021, l'accesso in presenza alle strutture di ateneo, sia per gli studenti che per il personale, potrà avvenire solo se in possesso del Green Pass.
In vista della ripresa delle lezioni e delle attività lavorative in presenza, l'Ateneo ha attivato un servizio di vaccinazione dedicato agli studenti (italiani e stranieri) e al personale che non sono ancora muniti della certificazione verde COVID-19 (Green Pass) e che desiderano vaccinarsi. È possibile procedere alla prenotazione del vaccino (Pfizer, Moderna, Johnson&Johnson) presso il centro La Vela di Calatrava di Tor Vergata, tutti i giorni dalle ore 17:30 alle ore 19:30, previa registrazione sulla piattaforma dedicata https://uniroma2.startbooking.it/ scegliendo il giorno e l'orario dal calendario in base alle disponibilità. I requisiti per accedere alla vaccinazione sono: essere in possesso di un codice fiscale e della tessera sanitaria (o della copia provvisoria), aver preso visione delle note informative, non essere vaccinato.
Per quanto riguarda gli esami, a partire dalla sessione di febbraio 2022, questi saranno solo in modalità in presenza, lasciando discrezionalità ai singoli docenti il contemplare eventuali eccezionali deroghe.